SUB magazine SUB magazine SUB magazine
SUB magazine SUB magazine SUB magazine
  • News
  • Attrezzature
  • Mediterraneo
  • Viaggi
  • Submagazine TV
  • Edicola
    • Abbonamenti
    • Copia del mese

News

  • “25 destinazioni da sogno”in compagnia di Albatros Top Boat
  • CRESSI: Pinne Origin HD e LD
  • LE BAHAMAS, UN MARE DI SQUALI!
  • GARDA SCUBA CAMP 2025
  • C4 Condor Antifog: appannamento addio
  • Crociera Maldive con Albatros Top Boat! Ecco le date per finire al meglio il 2024!
  • Crociera Subacquea sul Mar Rosso con Albatros Top Boat e Top Tours
  • EUDI SHOW TORNA A FEBBRAIO E FESTEGGIA I SUOI 30 ANNI!
  • 0
    • Esegui la Login per accedere!

      Login Crea un nuovo account
Home Sub News Interviste MuMa e Siso
IntervisteMediterraneoNews

MuMa e Siso

19 Agosto 201920 Agosto 2019
0
1

La nostra storia inizia con la fine di un’altra. Estate 2017, al largo delle isole Eolie viene avvistato un capodoglio intrappolato in una rete da pesca illegale. Nonostante venga liberato dalla Guardia Costiera, le correnti lo spingono fino a una spiaggetta Capo Milazzo ormai morto. Un giovane biologo, incurante delle diatribe burocratiche decide di intervenire affinché il corpo non venga distrutto come rifiuto speciale ma diventi una risorsa per il territorio. Carmelo Isgrò si offre volontario per la scarnificazione del corpo del capodoglio. Inizia così la storia straordinaria che sto per raccontarvi attraverso le parole di Carmelo Isgrò che ho intervistato a Milazzo qualche giorno prima dell’inaugurazione del Museo del Mare.

D – Carmelo, racconta ai lettori di SUB questa straordinaria avventura e il perché hai voluto battezzare questo capodoglio con il nome di Siso.

R – Vengo avvisato dello spiaggiamento del corpo di un Capodoglio morto; mi reco sul luogo e davanti a quel corpo vengo folgorato da un’idea: questa morte non deve essere vana, dovrà servire a risvegliare le coscienze sui danni che l’uomo sta facendo al mare. Inizio così la mia battaglia burocratica e mi offro volontario per la rimozione delle parti molli dallo scheletro. Mi reco ogni giorno, per oltre due settimane, in questo posto impervio e inizio a scarnificare, immerso nell’acqua che diventa ogni giorno più putrida per effetto della decomposizione, il capodoglio morto. Man mano che procedo con l’operazione dallo stomaco vengono fuori molti oggetti in plastica, tra cui un vaso da giardino. Insomma questo capodoglio se non fosse morto per la rete da pesca illegale, lo sarebbe stato per la quantità di plastica che aveva ingurgitato. Il nome Siso nasce da un tributo a Francesco Siso, un caro e fraterno amico che mi aiutava nelle operazioni di recupero della carcassa del capodoglio, il quale viene ucciso da un pirata della strada. Insomma da due morti violente e non cercate nasce un tributo alla vita e alla protezione di essa e un messaggio di speranza per il futuri dei nostri figli.

D – Carmelo, quanta fatica è costata la nascita del Museo del Mare?

R – Francesco, ti confesso che la fatica fisica per il recupero dello scheletro è stata ben poca cosa rispetto alla fatica dettata dalla burocrazia. Ma, sono felice e soddisfatto di essere riuscito in questa impresa grazie all’aiuto di tante persone che mi hanno sostenuto in ogni modo e circostanza.

Dopo lo straordinario recupero delle ossa e la ricostruzione dello scheletro grazie all’iniziativa del Biologo Carmelo Isgrò, insieme al Comune di Milazzo e al Museo della fauna dell’Università degli Studi di Messina, è nata l’idea di realizzare un museo, il cui allestimento è stato finanziato con una generosa raccolta fondi a cui hanno contribuito centinaia di persone tramite il crowdfunding, facendo sì che il sogno diventasse realtà. Il 9 Agosto 2019 con la cerimonia di inaugurazione ha aperto i battenti il MuMa – Museo del Mare di Milazzo allestito presso il Bastione di Santa Maria nel complesso monumentale del Castello di Milazzo. Alla cerimonia hanno presenziato il Sindaco di Milazzo Giovanni Formica che ha sottolineato l’importanza che tale struttura ha per la città di Milazzo e che si pone come sicuro punto di riferimento per la sensibilizzazione delle future generazioni verso una maggiore attenzione per il mare e i suoi abitanti; hanno fatto seguito gli interventi del Vescovo Cesare Di Pietro, dell’Architetto Alessandra De Caro in rappresentanza della Sovrintendenza del Mare di Palermo, di Giovanni Mangano presidente dell’AMP di Capo Milazzo, di Patrizia Maiorca, figlia dell’indimenticabile Campione Enzo Maiorca, presidente dell’AMP del Plemmirio, e il “papà” del MuMa e di Siso Carmelo Isgrò in qualità di ideatore dell’iniziativa e curatore dell’allestimento e Giuseppe La Spada in qualità di curatore artistico.

Il MuMa non è il classico Museo del Mare ma un luogo dove la Scienza incontra l’Arte intesa nelle sue sfaccettature più ampie. Il visitatore vivrà al suo interno un’esperienza di conoscenza grazie a video didattici interattivi, esperienze di realtà virtuale, realtà aumentata e istallazioni artistiche multimediali che lo porteranno a prendere coscienza degli impatti antropici per un necessario cambiamento del rapporto uomo-mare.

Testo di Francesco Pacienza

Nella foto: Lo scheletro del Capodoglio SISO nella sua nuova casa con il suo papà Carmelo Isgrò. Gentile concessione Maurizio Longhitano/MuMa

Post Views: 3.840
I Like ThisUnlike 1
Articolo Precedente
Reef Manta Ray, Night Feeding A, Maayafushi Lagoon, Ari Atoll, Maldives © Guy Stevens Manta Trust 2011

Mante … che passione!

Articolo Successivo
080

Marettimo: Diario di un viaggio

Articoli consigliati

cartina

“25 destinazioni da sogno”in compagnia di Albatros Top Boat

9 Giugno 20259 Giugno 2025
0
20
0
Y[24] CAT[Scuba] SBJ[NA]OS[Netherlands] PH[Theo Knevel] (122)(1)

CRESSI: Pinne Origin HD e LD

29 Maggio 202529 Maggio 2025
0
61
0
OLYMPUS DIGITAL CAMERA

LE BAHAMAS, UN MARE DI SQUALI!

16 Maggio 202516 Maggio 2025
0
525
0
PUB 20230401_SUEX_SGC_DRONE_DJI_0833

GARDA SCUBA CAMP 2025

12 Marzo 202512 Marzo 2025
0
277
0
IMG_20241013_081038502

C4 Condor Antifog: appannamento addio

22 Febbraio 202517 Febbraio 2025
0
443
0
diving

Crociera Maldive con Albatros Top Boat! Ecco le date per finire al meglio il 2024!

11 Novembre 202412 Febbraio 2025
0
448
0

Categorie

  • News
  • Attrezzature
  • Interviste
  • Mediterraneo
  • Viaggi

ULTIMO NUMERO

Edicola

  • SUB magazine Marzo/Aprile 2025 4,00€ – 6,50€
  • Abbonamento digitale 12 numeri 40,00€ per 2 anni
  • Abbonamento cartaceo 6 numeri + lampada Hunt 300 lumen Best Divers 48,00€
  • Abbonamento cartaceo (12 numeri) 78,00€ 65,00€

Editore

Bianco&Blu SRL

Contatti

Viale Nazario Sauro 14 – 20124 – MILANO (MI)

02 36505188

info@submagazine.it

Submagazine

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy
  • Informativa Privacy e GDPR
  • Cookie
  • Termini e Condizioni di Vendita

Ultimi Articoli

cartina

“25 destinazioni da sogno”in compagnia di Albatros Top Boat

submagazine
9 Giugno 20259 Giugno 2025
Y[24] CAT[Scuba] SBJ[NA]OS[Netherlands] PH[Theo Knevel] (122)(1)

CRESSI: Pinne Origin HD e LD

submagazine
29 Maggio 202529 Maggio 2025

Copyright 2018 Bianco&Blu Srl - P.IVA 08726280962

  • 0
    • Esegui la Login per accedere!

      Login Crea un nuovo account
  • News
  • Attrezzature
  • Mediterraneo
  • Viaggi
  • Submagazine TV
  • Edicola
    • Abbonamenti
    • Copia del mese