SUB magazine SUB magazine SUB magazine
SUB magazine SUB magazine SUB magazine
  • News
  • Attrezzature
  • Mediterraneo
  • Viaggi
  • Submagazine TV
  • PROMO EUDI 2020
    • Abbonamenti PROMO EUDI 2020
    • Abbonamenti
    • Copia del mese

News

  • GARMIN ITALIA INAUGURA IL 2021 POTENZIANDO LA DIVISIONE MARINE E RINNOVANDO IL TEAM MARKETING
  • Gerardo Bosco eletto nuovo presidente della Società italiana di medicina subacquea e iperbarica
  • Il Mare della Sirena – Calendario 2021
  • Il “Presepe Sommerso” torna a Porto Ceresio malgrado il Covid-19
  • GARMIN ITALIA PER OBIETTIVO3
  • POSTICIPATO L’EUDI SHOW 2021
  • GARMIN: webinar di presentazione del nuovo Descent MK2
  • Garmin: è uscito il nuovo Descent MK2i e il Descent T1
  • 0
    • Esegui la Login per accedere!

      Login Crea un nuovo account
Home Sub News News “Pinneggiando nei mari italiani”
News

“Pinneggiando nei mari italiani”

20 Marzo 2019
0
3

“Pinneggiando nei mari italiani” nasce dalla passione di Maria Paola Ferranti e Marco Bertolino per il mare e dalla loro volontà di far conoscere le meraviglie presenti nei mari italiani, in modo da aumentare la conoscenza e la sensibilità di tutti.
In questo volume troverete descritte oltre 650 specie, dalle alghe ai mammiferi. L’atlante si apre con un’introduzione relativa ai principali ambienti presenti lungo 7500 Km di coste, dalla superficie alle maggiori profondità, scoprendo l’alternanza di aree sabbiose, ciottolose e rocciose, caratterizzate da una complessa biodiversità, da habitat marini peculiari come il coralligeno. Per un migliore approccio, i mari italiani sono stati suddivisi in nove settori biogeografici, considerando come confini le aree di transizione che variano in conseguenza delle variazioni climatiche. Hanno inserito anche dei simboli intuitivi, con lo scopo di indicare le specie protette, quelle di cui è regolamentata la raccolta, le specie pericolose e aliene. Inoltre, hanno ritenuto importante riportare le varie Convenzioni internazionali, che salvaguardano le specie e gli ambienti in cui vivono.

L’uomo ha sempre avuto l’esigenza di catalogare gli organismi, e Linnaeus è stato il primo a parlare di tassonomia moderna, utilizzata per classificare le specie, come si potrà osservare nelle varie schede degli organismi. Dopo la parte introduttiva, il lettore potrà scoprire i capitoli dei vari Phyla di organismi. Ogni capitolo presenta una descrizione del Phylum, con schemi relativi all’anatomia degli organismi, per spiegare e permettere al lettore di comprendere più facilmente le descrizioni delle specie. Ogni specie è corredata da: nome scientifico, nome volgare se esistente, classificazione sistematica, fotografie, descrizione, habitat, distribuzione, note legislative e simboli (quando necessario).
Un grande apporto scientifico è stato dato da esperti colleghi tassonomi, che hanno revisionato le descrizioni e fornito gran parte delle foto presenti nel volume.

Questa guida completerebbe la già esistente app Pinneggiando (disponibile sia per Android che per iOS; in italiano e in inglese), permettendo di approfondire le informazioni delle singole specie e dei relativi gruppi di appartenenza (Phyla). Puntando il proprio dispositivo verso il mare, e cliccando sull’icona “Dove sono?”, l’applicazione mostrerà gli organismi presenti nel tratto di mare antistante. Per i più curiosi è possibile visualizzare le specie, selezionandoli manualmente. Per ogni specie, rispetto all’Atlante, è solamente indicata la classificazione sistematica, l’habitat, la distribuzione biogeografica, la simbologia e la legislazione. Inoltre, per rendere l’applicazione divertente è presente la sezione “Giochi” e anche quella di “Esperto online”, per poter contattare direttamente gli esperti, per ricevere informazioni su specie avvistate.

Post Views: 944
I Like ThisUnlike 3
Articolo Precedente
Artiglio il relitto ritrovato

Artiglio: il relitto ritrovato

Articolo Successivo
ko

Secca di Punta Pennello

Articoli consigliati

garmin-logo

GARMIN ITALIA INAUGURA IL 2021 POTENZIANDO LA DIVISIONE MARINE E RINNOVANDO IL TEAM MARKETING

13 Gennaio 2021
0
84
0
unnamed (5)

Gerardo Bosco eletto nuovo presidente della Società italiana di medicina subacquea e iperbarica

13 Gennaio 2021
0
476
0
IMG_2004

Il Mare della Sirena – Calendario 2021

24 Dicembre 2020
0
147
0
CREATOR: gd-jpeg v1.0 (using IJG JPEG v62), quality = 85

Il “Presepe Sommerso” torna a Porto Ceresio malgrado il Covid-19

18 Dicembre 2020
0
111
0
garmin

GARMIN ITALIA PER OBIETTIVO3

2 Dicembre 2020
0
115
0
Eudi2020_B-2

POSTICIPATO L’EUDI SHOW 2021

26 Novembre 2020
0
214
0

Categorie

  • News
  • Attrezzature
  • Interviste
  • Mediterraneo
  • Viaggi

ULTIMO NUMERO

Edicola

  • SUB magazine Dicembre 2020/Gennaio 2021 4,00€ – 6,50€
  • Abbonamento cartaceo 6 numeri con regalo sacca stagna 39,00€
  • ABBONAMENTO ANNUALE (6 numeri) con sacca stagna - 1 biglietto omaggio EUDI 2020 39,00€
  • Abbonamento digitale 12 numeri 40,00€ per 2 anni

Editore

Bianco&Blu SRL

Contatti

Viale Nazario Sauro 14 – 20124 – MILANO (MI)

02 36505188

info@submagazine.it

Submagazine

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy
  • Informativa Privacy e GDPR
  • Cookie
  • Termini e Condizioni di Vendita

Ultimi Articoli

garmin-logo

GARMIN ITALIA INAUGURA IL 2021 POTENZIANDO LA DIVISIONE MARINE E RINNOVANDO IL TEAM MARKETING

submagazine
13 Gennaio 2021
unnamed (5)

Gerardo Bosco eletto nuovo presidente della Società italiana di medicina subacquea e iperbarica

submagazine
13 Gennaio 2021

Copyright 2018 Bianco&Blu Srl - P.IVA 08726280962

  • 0
    • Esegui la Login per accedere!

      Login Crea un nuovo account
  • News
  • Attrezzature
  • Mediterraneo
  • Viaggi
  • Submagazine TV
  • PROMO EUDI 2020
    • Abbonamenti PROMO EUDI 2020
    • Abbonamenti
    • Copia del mese