Descrizione
E’ in edicola il numero 427 della rivista. Tra gli articoli dedicati ai viaggi, spicca quello sulla Giamaica, terra di musica e di spiagge paradisiache e, anche, di fondali tipicamente caraibici. Ci siamo stati una decina di giorni immergendoci sia a Negril che dalle parti di Montego Bay.
Spostiamoci in Mar Rosso, nell’Egitto del sud, dove i fondali sono meno sfruttati ed è più facile fare incontri particolari. Parliamo dei dintorni di Berenice.
E sempre rimanendo ai tropici, non perdetevi il servizio intitolato Clownfishs’clan, dedicato a uno degli animali più famosi dei nostri mari, il pesce pagliaccio.
Salendo più a nord, ecco il mare di Lanzarote, dove l’incontro con gli “angeli del mare” è una costante. Sono gli squali angelo, animali che passano le loro giornate a contatto dei fondali sabbiosi.
Arriviamo al nostro amaro Mediterraneo. Capo Mortola, in Liguria, una zona di parco che offre sotto il pelo dell’acqua scenari davvero sorprendenti, mentre più a sud, a Marettimo, Egadi, si assiste a uno spettacolo che da solo vale il prezzo del biglietto! Il volo delle aquile di mare. Questi eleganti animali si danno appuntamento tra i 30 e i 40 metri di profondità in una zona ben precisa deliziando i subacquei con le loro evoluzioni.
2 sono i relitti che trattiamo questo mese, molto diversi tra loro. Il primo si trova al largo di Cannitello, nello Stretto, un mezzo da sbarco tedesco che giace a 56 metri di profondità, avvolto da alte alghe laminarie. Il secondo è affondato al largo di Haifa, Israele, vicino a Capo Carmelo. Identificato con il nome di Venezuela, ha una storia molto interessante.
Chiudiamo con un’intervista a Silvio Bassanello, Direttore commerciale di Bauer Compressori e a Santo Tirnetta, il fotografo di questo mese. Siciliano di Sciacca, è un artista a tutto tondo, che spazia dalle immagini macro a quelle d’ambiente. E con la sezione dedicata ai centri sub, con il Diving Service di Morciano di Leuca che cambia proprietà e i programmi dell’Argentario Divers.